Privacy & Cookies Policy

Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.

Privacy & Cookies Policy OK
Home Chi Siamo Cosa Facciamo FAQ Ottieni Assistenza Contatti Blog DONA
 06.84.022
  •   06.84.022
  • info @ italiarisponde . com
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
  • 00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8:00 alle 20:00,
  • 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Copyright © 2023 Ente Italia Risponde
 
 
 

 

F.A.Q.


 
Consulta Domande e Risposte (Frequently Asked Questions o FAQ). Dalla previdenza alla scuola, dal lavoro al fisco, le informazioni sempre a portata di click e costantemente aggiornate dagli esperti del servizio Italia Risponde.

Nonostante l'ordinanza firmata recentemente dal Ministro della Salute Roberto Speranza, in vigore dal 01/05/2022, non sono previsti cambiamenti sul fronte scuola.

Pertanto, sulla base del decreto-legge del 24/03/2022, si prevedono nuove misure per la gestione dei casi positivi: 

Scuole dell'infanzia - Servizi educativi per l'infanzia

Nel caso in cui ci fossero almeno 4 casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza. I docenti, gli educatori e i bambini al di sopra dei 6 anni devono utilizzare la mascherina FFP2 per 10 giorni dall'ultimo contatto con un positivo. Se dovessero comparire sintomi e se li si hanno ancora al quinto giorno successivo all'ultimo contatto, deve essere effettuato un test antigenico rapido o molecolare, oppure uno autosomministrato. In quest'ultimo caso, l'esito negativo è attestato con un'autocertificazione. 

Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale

Nel caso in cui ci fossero almeno 4 casi di positività tra gli alunni, le attività proseguono in presenza. I docenti e gli alunni sopra i 6 anni devono utilizzare la mascherina FFP2 per 10 giorni dall'ultimo contatto con un positivo. Se dovessero comparire sintomi e se li si hanno ancora al quinto giorno successivo all'ultimo contatto, deve essere effettuato un test antigenico rapido o molecolare, oppure uno autosomministrato. In quest'ultimo caso, l'esito negativo è attestato con un'autocertificazione. 

Isolamento

Tutti gli alunni delle Scuole sopra riportate in isolamento per infezione da Covid possono proseguire l'attività scolastica in modalità di didattica digitale integrata, accompagnata da una Certificazione Medica specifica che attesti le condizioni di salute del discente. Si viene riammessi in classe solo dimostrando la negatività data da un test antigenico rapido o molecolare.

I diversi test sierologici sono a pagamento e rilevano quali e quanti anticorpi sono presenti nel nostro organismo (e quindi il livello di immunizzazione), in risposta alla contrazione del virus o alla vaccinazione. Viene eseguito tramite un piccolo prelievo ematico.
 
Non potendo confermare un'infezione in atto o indicare il grado di protezione contro una possibile re-infezione, è bene non sostituirli ai test diagnostici (molecolare o rapido) né utilizzarli per decidere se effettuare o meno il vaccino. 
 
Elenchiamo quelli attualmente disponibili, al fine di comprenderne la specificità:
  • TEST SIEROLOGICO QUANTITATIVO PER GLI ANTICORPI NEUTRALIZZANTI ANTI-RBD (IgM, IgG e IgA): cerca solamente gli anticorpi neutralizzanti, presenti a seguito dell'inoculazione del vaccino o in risposta all'infezione. Sono altamente efficaci nel combattere il virus, poiché identificano una piccola regione della proteina Spike, chiamata RBD (Receptor Binding Domain). Trattandosi di un test di anticorpi totali, si consiglia di effettuarlo dopo 3 settimane dalla vaccinazione o dall'eventuale infezione.
  • TEST SIEROLOGICI QUANTITATIVI IgM e IgG PER LA PROTEINA SPIKE: sono quelli classici, volti ad individuare gli anticorpi che riconoscono la proteina Spike (composta dalla parte S1 e S2), indipendentemente dal fatto che la regione sia o meno RBD. Attraverso questa indagine è possibile avere più informazioni sulla tempistica relativa alla contrazione del virus. Gli anticorpi IgG vengono prodotti tra il 9° e il 12° giorno dall'infezione e perdurano nel nostro organismo per un tempo più lungo, gli IgM vengono invece generati tra il 4° e il 6° giorno, scomparendo dopo qualche settimana. 
           1) Se il test IgM contro la Spike è positivo, mentre quello IgG è negativo, vuol dire che un individuo si è infettato entro 10 giorni;
           2) se IgM e IgG sono positivi, l'infezione si è verificata da più di 10 giorni, ma da meno di 1 mese;
           3) se IgM è negativo e IgG positivo, il contagio è avvenuto 3 settimane/1 mese prima circa.
  • TEST SIEROLOGICI QUALITATIVI PER GLI ANTICORPI ANTI-NUCLEOCAPSIDE: misura gli anticorpi anti-nucleocapside del Covid. E' un test rapido e meno preciso degli altri, che può essere eseguito tramite screening. In caso di esito positivo, deve essere confermato con un tampone molecolare o con un test quantitativo. Anche chi è già vaccinato può sapere se sia entrato in contatto con il virus."
 

Per le esigenze connesse alla diffusione del Coronavirus, molte Regioni, per fornire informazioni più precise e puntuali alle persone residenti sul proprio territorio, hanno istituito numeri verdi da affiancare al numero 1500 istituito dal ministero della Salute.

Contattate tali numeri solo se strettamente necessario.

Numeri verdi regionali e info viaggiatori

Le Regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia. Consulta anche le pagine dei siti regionali dedicate ai viaggiatori con informazioni utili, contatti e moduli per notificare rientri.

  • Abruzzo
    • ​800.595.459
    • Info e modulo on line Arrivi e rientri in Abruzzo
  • Basilicata
    • ​800.996.688
  • Calabria 
    • Numero verde regionale 800.841.289
    • Per informazioni sul piano vaccinale Covid-19: 0961.789775
  • Campania
    • ​800.909.699
    • Comunicazioni per i rientri da viaggi all'estero (pdf)
  • Emilia-Romagna
    • ​800.033.033
    • Modulo segnalazione rientri dall'estero
  • Friuli Venezia Giulia
    • ​800.909.060 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19 (esclusi i festivi)
    • Coronavirus: aggiornamenti su rientro in FVG dall'estero
  • Lazio
    • ​800.118.800
  • Liguria
    • ​Per informazioni sul coronavirus scrivi a: sonoinliguria@regione.liguria.it
    • Obbligo di autosegnalazione e tampone per chi arriva dall'estero 
  • Lombardia
    • 800.894.545
    • Disposizioni per chi fa ingresso in Italia
  • Marche
    • 800.936.677 
    • ​Modulo on line segnalazione rientri dall'estero
  • Molise
    • Per informazioni sul coronavirus scrivi a: coronavirus@asrem.org   
  • Piemonte
    • 800.957.795 numero verde Covid-19 attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20
    • 800.333.444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20
    • Istruzioni per chi rientra in Italia
  • Provincia autonoma di Bolzano
    • ​Info e modulo on line per chi rientra in Alto Adige
  • Provincia autonoma di Trento
    • 800.867.388 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, sabato dalle ore 8 alle 14.
  • Puglia
    • ​800.713.931
    • dall'estero +39 080.33.73.398
    • Info e modello autodichiarazione rientri
  • Sardegna
    • 800.311.377 (per info sanitarie) oppure 800.894.530 (protezione civile)
    • per i viaggiatori che fanno ingresso in Sardegna: urp.emergenza@regione.sardegna.it o numero verde 800.180.977
    • Modulo on line registrazione passeggeri in arrivo in Sardegna
  • Sicilia
    • ​800.458.787
  • Toscana
    • 055.54.54.54
    • Info e modulo on line su ingressi in Italia dall'estero
  • Umbria
    • ​800.63.63.63
  • Val d’Aosta
    • ​800.122.121
  • Veneto
    • ​800.462.340
    • Emergenza coronavirus

Numeri utili del Ministero della Salute

Puoi chiamare il Ministero ai seguenti numeri:

  • dall’Italia numero di pubblica utilità 1500 - Covid-19
  • dall’estero, ai numeri +39 0232008345 - +39 0283905385. Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni.

Consulta 

  • la pagina dedicata ai Viaggiatori
  • App "Immuni" 
    Cittadini e operatori sanitari possono chiedere assistenza sull'App "Immuni" al numero verde 800 912 491, attivo dalle 7 alle 22.

Numero unico di emergenza

Contattare il 112 oppure il 118 solo se strettamente necessario. In caso di sintomi o dubbi rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici. Contatta telefonicamente il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. In alternativa, chiama il numero verde regionale o il numero di pubblica utilità 1500.

La pagina dedicata del Ministero è disponibile tramite questo link: salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5364&area=nuovoCoronavirus&menu=aChirivolgersi

Cliccando sulla mappa è possibile visualizzare le FAQ, relative alle disposizioni settoriali delle tre aree (area gialla, area arancione, area rossa).

PFIZER: la dose booster può essere incolulata dopo 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal brevetto precedentemente utilizzato (Circolare del 22 Novembre 2021). La dose booster del vaccino Comirnaty di Pfizer/BioNTech è di 30 mcg in 0,3 mL. 

MODERNA: la dose booster può essere inoculata dopo 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal brevetto precedentemente utilizzato (Circolare del 22 Novembre 2021). La dose booster del vaccino Spikevax di Moderna è di 50 mcg in 0,25 mL. 

JOHNOSN&JOHNSON: tutti i soggetti vaccinati da almeno 5 mesi (150 giorni) con vaccino monodose Janssen potranno riceverne una di richiamo con vaccino a m-RNA nei dosaggi autorizzati per il booster (Circolare del 22 Novembre 2021). 

ASTRAZENECA: la dose di richiamo booster viene inoculata dopo almeno 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario (Circolare del 14 Settembre 2021, Circolare del 27 Settembre 2021, Circolare dell'8 Ottobre 2021). 

Immuni è un’app creata per aiutarci a combattere le epidemie, a partire da quella del Covid-19.

Grazie anche alla funzionalità di contact tracing, quando un utente scopre di essere positivo al virus, Immuni gli consente di allertare in modo anonimo le persone con cui è stato a stretto contatto e che potrebbe quindi aver contagiato.

Venendo informate tempestivamente (potenzialmente ancor prima di sviluppare i sintomi del Covid-19), queste persone possono contattare il loro medico di medicina generale per approfondire la loro situazione clinica. Possono inoltre evitare di contagiare altri, contribuendo a ridurre la diffusione del coronavirus.

Clicca qui per i dettagli.

Categorie

  • Consumatori
  • Covid-19
  • Economia/Fisco
  • Giustizia
  • Impresa
  • Istituzioni/PA
  • Istruzione / Formazione
  • Lavoro
  • Previdenza
  • Salute
  • Tecnologia/Innovazione
  • Utility

 

Contatti

  • Ente Italia Risponde
    Servizio di Pubblica Utilità
  • Telefono: 06.84.022
    E-mail: info@italiarisponde.it
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
    00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8 alle 20
    7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.

Utility

  • Privacy Policy
  • Chiamami
  • Numeri Utili
  • App Immuni
  • Vaccinazione Covid-19
  • Indice PA

Link Istituzionali

  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Ministero Sviluppo Economico
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Ministero dell'istruzione, delll’università e della Ricerca

Seguici su

  • Copyright © 2021 Ente Italia Risponde
    - C.F.: 96481000584