Privacy & Cookies Policy

Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.

Privacy & Cookies Policy OK
Home Chi Siamo Cosa Facciamo FAQ Ottieni Assistenza Contatti Blog DONA
 06.84.022
  •   06.84.022
  • info @ italiarisponde . com
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
  • 00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8:00 alle 20:00,
  • 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Copyright © 2023 Ente Italia Risponde
 
 
 

 

F.A.Q.


 
Consulta Domande e Risposte (Frequently Asked Questions o FAQ). Dalla previdenza alla scuola, dal lavoro al fisco, le informazioni sempre a portata di click e costantemente aggiornate dagli esperti del servizio Italia Risponde.

Il 30 aprile scadrà il decreto che regola le restrizioni contro il Covid-19.

Per questo motivo, il Ministro della Salute Roberto Speranza ne ha firmato uno nuovo, che sarà valido a partire dal 1° maggio fino alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto legge n. 24 del 24/03/2022 e comunque non oltre il 15 giugno 2022.

E' ancora obbligatorio l'uso delle mascherine Ffp2 per accedere:

- agli spettacoli al chiuso nelle sale da concerto, nei teatri, nei cinema, nei locali di musica dal vivo ed intrattenimento, a tutti gli eventi che ospitano competizioni sportive al chiuso;

- ai mezzi di trasporto quali navi, aerei, traghetti, tutti i tipi di treni, autobus e trasporto pubblico locale/regionale, mezzi di trasporto scolastico.

Resta ancora l'obbligo di indossare le mascherine per:

- i lavoratori;

- i visitatori e gli utenti di tutte le strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.

Non è obbligatorio l'utilizzo invece, per:

- i bambini al di sotto dei 6 anni;

- gli individui con patologie o disabilità che impediscono di indossarla;

- le persone che si trovano a comunicare con soggetti disabili;

- le persone che svolgono attività fisica.

Nei seguenti ambienti, invece, l'uso è fortemente raccomandato, ma non obbligatorio:

- tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico;

- luoghi di lavoro pubblici o privati (ad eccezione di ospedali ed RSA), anche se i datori di lavoro si riservano di deciderne l'obbligatorietà, mantenendo così le norme attualmente vigenti;

- ambienti nei quali è esistente il rischio di assembramento, come negozi, ristoranti e centri commerciali.

 

Per quanto riguarda l'arrivo di viaggiatori da Paesi stranieri, l'ordinanza è stata prorogata fino al 31/05/2022. Dal 1° maggio, tuttavia, il passenger locator form non sarà più necessario.

 

Categorie

  • Consumatori
  • Covid-19
  • Economia/Fisco
  • Giustizia
  • Impresa
  • Istituzioni/PA
  • Istruzione / Formazione
  • Lavoro
  • Previdenza
  • Salute
  • Tecnologia/Innovazione
  • Utility

 

Contatti

  • Ente Italia Risponde
    Servizio di Pubblica Utilità
  • Telefono: 06.84.022
    E-mail: info@italiarisponde.it
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
    00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8 alle 20
    7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.

Utility

  • Privacy Policy
  • Chiamami
  • Numeri Utili
  • App Immuni
  • Vaccinazione Covid-19
  • Indice PA

Link Istituzionali

  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Ministero Sviluppo Economico
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Ministero dell'istruzione, delll’università e della Ricerca

Seguici su

  • Copyright © 2021 Ente Italia Risponde
    - C.F.: 96481000584