Privacy & Cookies Policy

Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.

Privacy & Cookies Policy OK
Home Chi Siamo Cosa Facciamo FAQ Ottieni Assistenza Contatti Blog DONA
 06.84.022
  •   06.84.022
  • info @ italiarisponde . com
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
  • 00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8:00 alle 20:00,
  • 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Copyright © 2023 Ente Italia Risponde
 
 
 

 

F.A.Q.


 
Consulta Domande e Risposte (Frequently Asked Questions o FAQ). Dalla previdenza alla scuola, dal lavoro al fisco, le informazioni sempre a portata di click e costantemente aggiornate dagli esperti del servizio Italia Risponde.
  • ⇠Previou
  • 1
  • 2
  • ...
  • 10(current)
  • 11(current)
  • 12(current)
  • 13(current)
  • 14(current)
  • ⇢Next

Se sei momentaneamente in difficoltà, il Reddito di cittadinanza ti aiuta a formarti e a trovare lavoro permettendoti così di integrare il reddito della tua famiglia.

Il Reddito di cittadinanza ha inoltre l'obiettivo di migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, aumentare l'occupazione e contrastare la povertà e le disuguaglianze.

Clicca qui per i dettagli.

Il Servizio Numero  di emergenza Unico Europeo 112 (uno-uno-due) è fruibile, nelle Regioni in cui sono operative le Centrali Uniche di Risposta (CUR), anche tramite l’App Where ARE U dedicata agli smartphones.

L’App consente di effettuare una chiamata di emergenza con l’invio automatico all’operatore della Centrale Unica di Risposta dei dati relativi alla localizzazione del chiamante ricavati dal sistema di posizionamento GPS del telefono.

Potete utilizzare l’App anche se non siete in condizione di parlare, semplicemente selezionando il tipo di soccorso di cui avete bisogno: l’operatore riceverà la “chiamata muta” con le indicazioni del soccorso richiesto.

Se vi trovate in una zona dove non c’è copertura della rete dati, la vostra localizzazione viene trasmessa alla CUR tramite SMS (Short Message Service).

I dati di localizzazione vengono utilizzati solamente per la gestione della richiesta di emergenza.

L’App consente l’accesso al servizio anche a persone sorde.

Where ARE U è disponibile per i sistemi operativi mobili iOS, Android e Windows.

Dettagli del servizio al seguente link: https://112.gov.it/l-app/

La nuova legge consente ai minori di chiedere l’oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti, a loro riferiti e diffusi per via telematica, che ritengono essere atti di cyberbullismo (ad esempio, foto e video imbarazzanti o offensive, oppure pagine web o post sui social network in cui si è vittime di minacce, offese o insulti, ecc.).

Clicca qui per i dettagli.

Cos'è

Segnala Prezzi è lo strumento che consente al consumatore di segnalare i prezzi dei beni di largo consumo ritenuti anomali (cioè più elevati di quello che ci si aspetterebbe in condizioni normali).

Come fare

Il funzionamento è semplice. E' infatti sufficiente compilare l'apposito modulo online. 

Attraverso il modulo, potranno essere comunicati il prezzo ed una serie di informazioni relative ai prodotti che si vogliono segnalare utili a consentire verifiche, anche in modo congiunto, con altre Autorità competenti.

Le informazioni potranno essere utilizzate anche a supporto dell’attività del Garante per la sorveglianza dei prezzi.

 

Per maggiori informazioni

  • Mister Prezzi - Garante per la sorveglianza dei prezzi

  • Osservatorio prezzi e tariffe

La contraffazione non è sempre evidente. Per evitare di acquistare inconsapevolmente merce contraffatta è tuttavia importante seguire alcune semplici regole di base.

  1. Evitare di comprare prodotti troppo economici; un prezzo troppo basso può essere invitante ma è indice di scarsa qualità; può sembrare un’occasione e invece si compra un prodotto che non dura, e si deteriora molto prima dell’originale.
  2. Per gli acquisti rivolgersi sempre a venditori autorizzati, che offrono evidenti garanzie sull’origine della merce; diffidare di prodotti generalmente commercializzati attraverso canali ufficiali di vendita che vengono proposti per strada o sulla spiaggia da venditori irregolari, in banchetti e mercatini improvvisati, ecc.
  3. Avvalersi, prima di eseguire acquisti di rilevante valore, della consulenza di persone che abbiano maggiore conoscenza del prodotto.
  4. Controllare sempre le etichette dei prodotti acquistati (l’etichetta è la loro “carta d’identità”) e diffidare di quelli con scritte minuscole o poco chiare o privi delle indicazioni d'origine e del "marchio CE"; le etichette più corrette sono quelle che garantiscono la migliore conoscenza del prodotto: trasparenza del marchio, processo produttivo, luogo di produzione e caratteristiche.
  5. Acquistare solo prodotti in confezioni e con imballaggi integri, con il nome del produttore, assicurandosi della loro provenienza e di eventuali marchi di qualità o certificazione.
  6. Prestare cautela per le vendite effettuate "porta a porta": se non si ricevono notizie precise sull'identità e sui recapiti (telefono, domicilio ecc.) del venditore, è possibile che si tratti di prodotti contraffatti.
  7. Porre particolare attenzione all'acquisto di prodotti proposti su internet o da programmi televisivi, soprattutto nei casi in cui non sia prevista la possibilità di prendere visione della merce prima dell’acquisto e restituirla una volta ricevuta.

Vademecum

‘Conoscere il problema per affrontarlo meglio' è lo slogan dei vademecum, in lingua italiana e inglese, realizzati dal Ministero per guidare il consumatore nella scelta dei prodotti nei diversi settori, imparando a riconoscere gli originali a vantaggio della qualità e della salute.

  • Abbigliamento sportivo (disponibile anche in inglese)
  • Informatica (Apparecchiature) (disponibile anche in inglese)
  • Calzature (disponibile anche in inglese)
  • Occhiali (disponibile anche in inglese)
  • Orologi e oreficeria (disponibile anche in inglese)
  • Pelletteria (disponibile anche in inglese)

 

L’Osservatorio Prezzi e Tariffe è uno strumento di informazione del Ministero dello Sviluppo Economico la cui missione è il monitoraggio dei prezzi di beni e servizi sia in Italia che all’estero.

L’Osservatorio intende informare e, quindi, orientare consumatori e imprese favorendo la trasparenza e la concorrenza dei mercati.

L’Osservatorio, rileva e monitora periodicamente i prezzi e le tariffe  praticati sul territorio italiano, su un paniere di beni e servizi fornito dall’Istat che include le voci di spesa più comuni tra le famiglie italiane distinte per:

  • alimentari
  • cura della persona e della casa
  • energia
  • ittici
  • ortofrutta
  • servizi (rifiuti, riparazione auto, visita medica, pasto in pizzeria ecc.)

Sono prodotti con frequenza settimanale i prezzi all’ingrosso dell’ortofrutta italiano e in alcuni mercati europei, così come l’avicunicolo.

Viene inoltre pubblicata una Newsletter Mensile con annessa Appendice statistica per chi volesse approfondire l’evoluzione dei prezzi sia a livello congiunturale che nel lungo periodo.

L’Osservatorio fornisce infine delle statistiche settimanali specifiche al settore dei carburanti.

Categorie

  • Consumatori
  • Covid-19
  • Economia/Fisco
  • Giustizia
  • Impresa
  • Istituzioni/PA
  • Istruzione / Formazione
  • Lavoro
  • Previdenza
  • Salute
  • Tecnologia/Innovazione
  • Utility

 

Contatti

  • Ente Italia Risponde
    Servizio di Pubblica Utilità
  • Telefono: 06.84.022
    E-mail: info@italiarisponde.it
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
    00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8 alle 20
    7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.

Utility

  • Privacy Policy
  • Chiamami
  • Numeri Utili
  • App Immuni
  • Vaccinazione Covid-19
  • Indice PA

Link Istituzionali

  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Ministero Sviluppo Economico
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Ministero dell'istruzione, delll’università e della Ricerca

Seguici su

  • Copyright © 2021 Ente Italia Risponde
    - C.F.: 96481000584