Privacy & Cookies Policy

Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.

Privacy & Cookies Policy OK
Home Chi Siamo Cosa Facciamo FAQ Ottieni Assistenza Contatti Blog DONA
 06.84.022
  •   06.84.022
  • info @ italiarisponde . com
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
  • 00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8:00 alle 20:00,
  • 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Copyright © 2023 Ente Italia Risponde
 
 
 

 

F.A.Q.


 
Consulta Domande e Risposte (Frequently Asked Questions o FAQ). Dalla previdenza alla scuola, dal lavoro al fisco, le informazioni sempre a portata di click e costantemente aggiornate dagli esperti del servizio Italia Risponde.
  • ⇠Previou
  • 1
  • 2
  • ...
  • 10(current)
  • 11(current)
  • 12(current)
  • 13(current)
  • 14(current)
  • ⇢Next

Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale, è stato istituito con la legge 30 luglio 1998, n° 281, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005).

Il Consiglio, che ha sede presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ha l'obiettivo di contribuire al miglioramento e al rafforzamento della posizione del consumatore/utente nel mercato. È composto dalle associazioni dei consumatori riconosciute secondo i criteri stabiliti dall’art. 137 del Codice del Consumo (D.lgs 206/2005) e da un rappresentante designato dalla Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

Il decreto ministeriale del 13 novembre 2019 delega il Sottosegretario Alessia Morani a presiedere le riunioni del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti e a curarne le relative attività.

Clicca qui per i dettagli.

I cittadini che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali possono tutelare la propria privacy ed esprimere il diritto d'opposizione al telemarketing attraverso il Registro pubblico delle opposizioni.

Servizio gratuito

L'iscrizione al Registro è gratuita e riguarda i cittadini il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici.

La mancata iscrizione fa invece valere il principio del silenzio-assenso.

Obblighi per gli operatori di telemarketing

Gli operatori di telemarketing che utilizzano per le proprie campagne i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici sono tenuti a registrarsi al sistema e a comunicare preventivamente al Gestore del Registro le liste dei numeri che intendono contattare. Queste liste saranno restituite dal Gestore entro le 24 ore dalla richiesta prive delle numerazioni dei cittadini che si sono iscritti al servizio opponendosi alla pubblicità telefonica e avranno una validità di 15 giorni.

Clicca qui per i dettagli.

 

 

Tramite il portale dell'agenzia delle entrate è possibile inserire la partita Iva che si intende verificare.

Se è correttamente registrata in Anagrafe tributaria, viene visualizzato un messaggio di risposta che riporta:

  • lo stato - attiva, sospesa (in caso di affitto d'azienda), cessata
  • la denominazione o il cognome e nome del titolare
  • la data di inizio attività e le eventuali date di sospensione/cessazione
  • l'informazione (eventuale) se la partita Iva è di un Gruppo Iva o di un partecipante a un Gruppo Iva.

Verifica partita iva

Verifica partita iva comunitaria

Il Servizio Clienti tramite Assistente Digitale su canale telefonico è attivo h24/7, l’assistenza con Operatore dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Se sei un cliente Privato e hai bisogno di aiuto contattaci ai seguenti numeri:

Chiamaci803.160, per assistenza su Corrispondenza e pacchi, servizi Postecert e altri servizi online (il numero è gratuito e attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi)

Chiamaci800.003.322, per assistenza su servizi finanziari, su prodotti e servizi del risparmio postale, sull'Internet banking e sulle app BancoPosta e Postepay (il numero è gratuito e attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi).

Chiamaci160, per assistenza sui servizi di telefonia PosteMobile (il numero è gratuito e attivo tutti i giorni dalle 7.00 alle 24.00 per assistenza tecnica, commerciale e amministrativa e 24 ore su 24 per furto/smarrimento).
Per informazioni su minuti e Giga residui del piano tariffario, data del rinnovo e credito residuo chiama il numero gratuito “self” 40.12.12

Chiamaci800.316.181, per assistenza sui servizi di Poste Vita (il numero è gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00). 800.131.811, per assistenza sui servizi di Poste Assicura (il numero è gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00).

Chiamaci800.007.777,  per assistenza sull'Identità Digitale SPID di Poste Italiane (il numero è gratuito e attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi).

Se sei un cliente Business, vai all'assistenza dedicata.

Il 116000 è un servizio gratuito di segnalazione dei casi di scomparsa di bambini e adolescenti minorenni, riferiti al territorio nazionale, gestito in Italia dal ministero dell'Interno tramite l'associazione Telefono Azzurro.

Gli operatori del servizio, attivo 24 ore su 24, raccolgono le segnalazioni e inviano i dati alle Forze di Polizia competenti per territorio. Il 116.000 si può chiamare anche per segnalare il ritrovamento, o l'avvistamento di un ragazzo scomparso.

Clicca qui per i dettagli

Per il cittadino, Infoline 02.02.02 rappresenta il principale punto di accesso alle informazioni e ai servizi del Comune ricevendo dagli operatori telefonici una rapida e chiara risposta ai quesiti e alle richieste, anche le più complesse.

Categorie

  • Consumatori
  • Covid-19
  • Economia/Fisco
  • Giustizia
  • Impresa
  • Istituzioni/PA
  • Istruzione / Formazione
  • Lavoro
  • Previdenza
  • Salute
  • Tecnologia/Innovazione
  • Utility

 

Contatti

  • Ente Italia Risponde
    Servizio di Pubblica Utilità
  • Telefono: 06.84.022
    E-mail: info@italiarisponde.it
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
    00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8 alle 20
    7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.

Utility

  • Privacy Policy
  • Chiamami
  • Numeri Utili
  • App Immuni
  • Vaccinazione Covid-19
  • Indice PA

Link Istituzionali

  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Ministero Sviluppo Economico
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Ministero dell'istruzione, delll’università e della Ricerca

Seguici su

  • Copyright © 2021 Ente Italia Risponde
    - C.F.: 96481000584