Privacy & Cookies Policy

Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.

Privacy & Cookies Policy OK
Home Chi Siamo Cosa Facciamo FAQ Ottieni Assistenza Contatti Blog DONA
 06.84.022
  •   06.84.022
  • info @ italiarisponde . com
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
  • 00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8:00 alle 20:00,
  • 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Copyright © 2023 Ente Italia Risponde
 
 
 

 

F.A.Q.


 
Consulta Domande e Risposte (Frequently Asked Questions o FAQ). Dalla previdenza alla scuola, dal lavoro al fisco, le informazioni sempre a portata di click e costantemente aggiornate dagli esperti del servizio Italia Risponde.
  • ⇠Previou
  • 1
  • 2
  • ...
  • 10(current)
  • 11(current)
  • 12(current)
  • 13(current)
  • 14(current)
  • ⇢Next

Se si ritiene che un programma televisivo sia lesivo nei confronti dei minori, si può richiedere che il Comitato di controllo verifichi la sussistenza nel programma indicato di violazioni ai principi stabiliti dal Codice di Autoregolamentazione TV e Minori e richiedere che vengano adotttati i provvedimenti conseguenti.

Le segnalazioni vanno inviate secondo una delle seguenti modalità:

  • On line tramite il modulo di segnalazione di infrazione
  • A mezzo lettera al Comitato Media e Minori presso Ministero dello Sviluppo Economico - Viale America, 201 - 00144 Roma
  • Via pec:  dgscerp.div01@pec.mise.gov.it
  • Via e-mail al seguente indirizzo: comitato.minori@mise.gov.it 
  • Via fax al numero (+39) 06.5444.7515
  • Telefonando ai numeri (+39) 06.5444.7513/14/16/17

Tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rivolte al Comitato devono riferirsi ad un programma trasmesso non oltre 40 giorni prima.
Le segnalazioni devono contenere :

• Il titolo del programma o indicazione atta alla identificazione
• L'emittente o il canale in cui è stato trasmesso e se emittente locale anche la località di ricezione
• La data di trasmissione del programma
• L'ora di trasmissione (è sufficiente segnalare la fascia oraria, se non si ricorda esattamente l'ora precisa).

Le segnalazioni sono ritenute valide se firmate o con indicazione completa del mittente. In  caso di segnalazione telefonica è necessario fornire in modo esaustivo le informazioni richieste dall’operatore (emittente, programma, giorno, fascia oraria).

Se si desidera essere informati sull'esito finale della propria segnalazione è possibile indicare un proprio recapito (e-mail, fax o telefono).

Il Codice del consumo è stato emanato con il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, relativo al riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori, che comprende la maggior parte delle disposizioni emanate dall’Unione Europea nel corso degli ultimi venticinque anni per la protezione del consumatore.

L’approvazione del Codice va considerata una svolta importante nella tutela dei consumatori italiani, soprattutto per la rilevanza che esso assume in termini di politica del diritto. Infatti finora, la disciplina dei rapporti di consumo era rimessa alla legislazione di settore che recepiva, a volte in modo disomogeneo, le direttive comunitarie.

Su questo scenario è intervenuta l’opera di riorganizzazione della delicata materia che, mediante il Codice, assume come filo conduttore le fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto, alla sicurezza dei prodotti, fino all’accesso alla giustizia e alle associazioni rappresentative di consumatori.

Con l’introduzione dell’articolo 140-bis, il Codice si è arricchito dell’ “azione di classe”, cioè della procedura dinanzi al Tribunale finalizzata all’ottenimento del risarcimento del danno in capo a ciascun componente del gruppo di consumatori danneggiati da un medesimo fatto.

Nel 2011 il Codice  è stato modificato le norme introdotte con il Decreto legislativo 23 maggio 2011, n.79 (Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2011 – s.o. n.139) in materia di multiproprietà e di turismo organizzato.

Il Decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 21 (in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori) ha introdotto maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori, in particolare, nei contratti a distanza e negoziati al di fuori dai locali commerciali.

Nel 2015 il Codice del consumo è stato ulteriormente aggiornato con il Decreto legislativo 6 agosto 2015, n°130 (in attuazione della direttiva 2013/11/UE sull’ADR per i consumatori) che alla Parte V ha introdotto il Titolo II-bis concernente la nuova disciplina relativa alla risoluzione extra giudiziale delle controversie in materia di consumo (dall’art.141 all’art.141-decies).

Chi vuole conoscere meglio e orientarsi tra i settori affrontati dal Codice del consumo può trovare di seguito le risposte alle domande più frequenti (FAQ).

  • Faq – Le clausole vessatorie nei contratti tra professionista e consumatore
  • Faq – L’azione di classe (Class action)
  • Faq – Le garanzie post vendita dei beni di consumo (disponibile anche nella versione inglese)
  • Faq – Le pratiche commerciali scorrette
  • Faq – Diritti dei consumatori
  • Faq – Diritto di recesso (disponibile anche nella versione inglese)
  • Faq – Risoluzione delle controversie (disponibile anche nella versione inglese)

Testo consolidato del Codice del Consumo (normattiva.it)

ATTENZIONE: per poter utilizzare i link al portale presenti in questa pagina è necessario inserire e configurare il dispositivo con CNS nel computer. Sul portale impresa.gov.it sono consultabili le istruzioni generali su come configurare la propria CNS.

 

  • Per l'iscrizione segui il link.
  • Per la variazione segui il link.
  • Per la comunicazione annuale segui il link.
  • Per la cancellazione segui il link.
  • Per la comunicazione di accordi segui il link.
  • Per la comunicazione di acquisizioni controllo segui il link.
  • Per la comunicazione del trasferimento di quote/azioni segui il link.
  • Per la comunicazione della sottoscrizione di quote/azioni segui il link.
  • Per richiedere certificati di iscrizione al Registro, utilizzare il modello 17/ROC.

 

Elenco Pubblico ROC: per consultare l'elenco pubblico degli operatori iscritti non è necessaria alcuna autenticazione.

Clicca qui per maggiori dettagli

 

Modulo di autodichiarazione per gli spostamenti

https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf

Adoc – Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori e degli utenti
Sito: www.adocnazionale.it

Adusbef – Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari, Finanziari, Postali, Assicurativi
Sito: www.adusbef.it

ACU – Associazione Consumatori Utenti Non Profit
Sito: www.associazioneacu.org

Adiconsum – Associazione difesa consumatori e ambiente
Sito: www.adiconsum.it

Altroconsumo
Sito: www.altroconsumo.it

Associazione Utenti Dei Servizi Radiotelevisivi
Sito: www.utentiradiotv.it

Assoconsum
Sito: www.asso-consum.it

Assoutenti
Sito: www.assoutenti.it

Centro Tutela Consumatori e Utenti Alto Adige – CTCU
Sito: www.centroconsumatori.it

Casa Del Consumatore
Sito: http://www.casadelconsumatore.it/

Cittadinanzattiva
Sito: www.cittadinanzattiva.it

Codacons
Sito: www.codacons.it

CODICI – Centro per i Diritti del Cittadino
Sito: www.codici.org

Confconsumatori
Sito: www.confconsumatori.com

Federconsumatori
Sito: www.federconsumatori.it

Lega Consumatori
Sito: www.legaconsumatori.it

Movimento Consumatori
Sito: www.movimentoconsumatori.it 

Movimento Difesa Del Cittadino
Sito: www.mdc.it

Udicon
Sito: www.udicon.org

Unione Nazionale Consumatori
Sito: www.consumatori.it

L’Osservatorio Prezzi e Tariffe è uno strumento di informazione del Ministero dello Sviluppo Economico la cui missione è il monitoraggio dei prezzi di beni e servizi sia in Italia che all’estero. L’Osservatorio intende informare e, quindi, orientare consumatori e imprese favorendo la trasparenza e la concorrenza dei mercati.

L’Osservatorio, rileva e monitora periodicamente i prezzi e le tariffe  praticati sul territorio italiano, su un paniere di beni e servizi fornito dall’Istat che include le voci di spesa più comuni tra le famiglie italiane distinte per:

  • alimentari
  • cura della persona e della casa
  • energia
  • ittici
  • ortofrutta
  • servizi (rifiuti, riparazione auto, visita medica, pasto in pizzeria ecc.)

Sono prodotti con frequenza settimanale i prezzi all’ingrosso dell’ortofrutta italiano e in alcuni mercati europei, così come l’avicunicolo.

Viene inoltre pubblicata una Newsletter Mensile con annessa Appendice statistica per chi volesse approfondire l’evoluzione dei prezzi sia a livello congiunturale che nel lungo periodo.

L’Osservatorio fornisce infine delle statistiche settimanali specifiche al settore dei carburanti.

 

 

Categorie

  • Consumatori
  • Covid-19
  • Economia/Fisco
  • Giustizia
  • Impresa
  • Istituzioni/PA
  • Istruzione / Formazione
  • Lavoro
  • Previdenza
  • Salute
  • Tecnologia/Innovazione
  • Utility

 

Contatti

  • Ente Italia Risponde
    Servizio di Pubblica Utilità
  • Telefono: 06.84.022
    E-mail: info@italiarisponde.it
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
    00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8 alle 20
    7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.

Utility

  • Privacy Policy
  • Chiamami
  • Numeri Utili
  • App Immuni
  • Vaccinazione Covid-19
  • Indice PA

Link Istituzionali

  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Ministero Sviluppo Economico
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Ministero dell'istruzione, delll’università e della Ricerca

Seguici su

  • Copyright © 2021 Ente Italia Risponde
    - C.F.: 96481000584